Terra, terreno o territorio?
- WOTS
- 09 Feb 2016
Call for contributions
Si sono uniti e insieme hanno deciso di fare causa alla Socfin-Kcd. Espropriati delle loro terre, sfruttati e privati della propria cultura. E quello della Cambogia non è il primo caso.
Un nuovo rapporto scritto da alcuni ricercatori italiani e pubblicato da Re:Common dimostra che il controverso progetto Senhuile in Senegal è sull'orlo del collasso. Il progetto, avviato quattro anni fa da investitori italiani e senegalesi, è da sempre fortemente contestato dalle comunità coinvolte.ma
Il giornale senegalese EnQuête si occupa nuovamente delle attività della Senhuile, una società controllata dall’italiana Tampieri
Il land grabbing si presenta insomma come un’ultima versione del neocolonialismo, che priva della loro terra i pastori e i piccoli coltivatori locali, l’accaparramento dell’acqua e la perdita della biodiversità. La ricerca si è concentrata sull’Etiopia, l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi: la fotografia è accompagnata da ampi testi esplicativi
Il “land grabbing”, testualmente "accaparramento della terra" da parte di multinazionali nei Paesi in via di sviluppo, è una piaga che non sembra fermarsi. Per aiutare i contadini della Tanzania, tra le vittime di questo fenomeno, ActionAid ha lanciato un appello.
Senhuile SA, il controverso e contestassimo consorzio agro-alimentare italo-senegalese di proprietà del Gruppo Finanziario Tampieri di Faenza è finito di nuovo sotto i riflettori.
La speculazione cambia radicalmente gli equilibri ambientali e alimentari del pianeta
Il ressort de notre enquête plus d’un million de victimes de l’accaparement des terres au Mali, écrit Lassana Coulibaly.
La corsa alla terra, o land grabbing, è uno dei temi più controversi del momento. Per qualcuno è un'opportunità economica, per altri una forma di sfruttamento.
La resistenza dei contadini senegalesi contro un progetto dalle finalità poco chiare
La popolazione locale si oppone al progetto. Petizione di ActionAid contro la società italiana Tampieri, accusata di land grabbing. La replica: "Noi operiamo secondo le regole, nell'interesse degli abitanti"