Una mostra sul «land grabbing», ultima versione del neocolonialismo

Corriere Della Sera| 5 May 2015

Medium_mostra_milano_land_grab
Il documentario «Land Grabbing or Land to Investors?» che sarà proiettato subito dopo l’inaugurazione della mostra, punta il dito contro questo fenomeno.
Una mostra sul «land grabbing», ultima versione del neocolonialismo

La ricerca di Alfredo Bini si è concentrata sull’Etiopia, l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi: la fotografia è accompagnata da ampi testi esplicativi.

Il termine land grabbing («terra carpita, accaparrata») si riferisce agli accordi aventi a oggetto l’affitto di milioni di ettari di terreno da parte di multinazionali dell’agribusiness, di potenti gruppi finanziari o di agenzie governative straniere, principalmente appartenenti a Paesi quali l’Arabia Saudita, la Cina, la Corea del Sud, il Qatar, gli Emirati Arabi. Tale operazione – che in Africa vede coinvolti paesi come il Madagascar, il Ghana, il Mozambico, il Sudan e l’Etiopia – non mira certo a «nutrire il pianeta» (come vuole il titolo dell’Expo di Milano) bensì ad arricchire le multinazionali che investono e ad avvantaggiare i paesi ricchi.

Il land grabbing si presenta insomma come un’ultima versione del neocolonialismo, che priva della loro terra i pastori e i piccoli coltivatori locali, oltre a comportare l’abbattimento di foreste, l’erosione del suolo, l’accaparramento dell’acqua e la perdita della biodiversità. La ricerca di Alfredo Bini – che si è concentrata, a titolo d’esempio, sull’Etiopia, l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi – ha voluto documentare tale complessa e problematica realtà attraverso un’indagine approfondita, in cui la fotografia, accompagnata da ampi testi esplicativi, si nutre di uno sguardo lucido, proteso a comprendere le cause e lo sviluppo di questo fenomeno.

Il documentario «Land Grabbing or Land to Investors?» che sarà proiettato subito dopo l’inaugurazione della mostra, punta il dito contro questo fenomeno. La monocultura toglie la terra alle popolazioni e non può essere considerata sviluppo perché non aiuta i paesi a raggiungere l’autosufficienza, ma li orienta verso l’esportazione mettendo a rischio la loro sicurezza alimentare. Botta e risposta tra investitori e attivisti che si smentiscono, ma le immagini del film parlano da sole.

Galleria San Fedele (via Ulrico Hoepli, 3a/b, Milano)

See the documentary video here

Who's involved?

Whos Involved?

Carbon land deals




  • 25 Mar 2025 - Online
    Landless Voices: Land & Climate
    05 May 2025 - Washington DC, US
    World Bank Land Conference 2025: Securing Land Tenure and Access for Climate Action: Moving from Awareness to Action
    07 Oct 2025 - Cape Town, South Africa
    Land, Life and Society: International conference on the road to ICARRD+20
  • Languages



    Special content



    Archives


    Latest posts