Italiano" />



      Il boom dell'olio di palma in Congo: ecco cosa sta succedendo
      La Repubblica Democratica del Congo (RDC) sta aumentando la coltivazione di olio di palma, con l'idea di diventare un Paese esportatore e di affacciarsi alla produzione di biocombustibili, rischiando però di mettere a repentaglio la sopravvivenza di intere comunità e di creare nuovi conflitti, in un Paese già ai primi posti delle classifiche mondiali per fame e insicurezza alimentare.
      • Corriere della Sera
      • 21 April 2025
      Algeria: Bf conclude iter per progetto agricolo da 420 milioni di dollari
      L’Algeria ha annunciato il perfezionamento dell’accordo con il gruppo italiano Bf Spa per una concessione quarantennale, rinnovabile, finalizzata alla realizzazione di un progetto agricolo integrato del valore di 420 milioni di dollari.
      • Nova
      • 27 February 2025
      Gli alberi della discordia
      Dall'Emilia-Romagna fino in Madagascar per i crediti di carbonio. Storia del progetto da 6.700 ettari di Tozzi Green, accusata dalla comunità di aver rubato la terra e distrutto l'economia locale
      • IRPI
      • 11 December 2024
      In 20 anni le multinazionali hanno conquistato terreni grandi tre volte l’Italia
      El V° Rapporto I padroni della Terra, redatto da FOCSIV, denuncia le conseguenze dannose di una rischiosa tendenza che invece di rallentare, sembra sia in crescita.
      • L'Indipendente
      • 05 July 2022
      Terre espropriate, tra i predatori anche la Banca Mondiale, e poi le leggi e persino i terroristi
      Le multinazionali dell’agri-business - si apprende dal sito Africa Rivista, che rilancia un dossier sul Land Grabbing di FOCSIV - sono le prime a cui si pensa quando si tratta di accaparramento delle terre
      • La Repubblica
      • 14 December 2020
      Sangue indigeno a cena? Buycott
      Testimonianze dirette nell'ambito dell'arrivo della delegazione delle comunità indigene a Roma. Tematiche: deforestazioni e loro conseguenze su popolazioni della foresta amazzonica
      • https://www.egalite.org/sangue-indigeno-a-cena-buycott/
      • 24 October 2019
      Rapina delle terre e deforestazioni, olio di palma e soia OGM. #Buycott!
      La campagna di sensibilizzazione #Buycott inizia il 4 agosto 2019, in reazione all'emergenza climatica denunciata da Antonio Gutierrez, segretario generale ONU. Partendo dalla descrizione del land grabbing, un manifesto programmatico per stare dalla parte dell'Ambiente, dicendo no ad agricoltura e allevamenti intensivi.
      • https://www.greatitalianfoodtrade.it/idee/rapina-delle-terre-e-deforestazioni-olio-di-palma-e-soia-ogm-buycott
      • 16 October 2019
      Land grabbing e cambiamento climatico, il rapporto IPCC 2019
      Deforestazione e acquisizione di terreni in violazione dei diritti umani provocano cambiamento climatico e danni alle popolazioni: #Buycott!
      • https://www.egalite.org/land-grabbing-e-cambiamento-climatico-il-rapporto-ipcc/
      • 11 October 2019
      Filippine: a Palawan indigeni minacciati dalle palme da olio
      Nella provincia di Palawan, nelle Filippine, almeno 9.000 ettari sono stati convertiti in piantagioni di palma da olio. Causando indigeni privati del sostentamento e contadini indebitati: ecco gli effetti dell'espansione di questa monocoltura denunciati dalla Coalizione contro il land grabbing.
      • Osservatorio Diritti
      • 09 April 2019
      Palma da olio: le piantagioni maledette del Congo orientale
      Guardiani delle piantagioni di palma da olio che tormentano la popolazione, salari bassi e contratti fantasma: ecco la denuncia dei leader comunitari raccolta dalle ong nella Repubblica Democratica del Congo.
      • Osservatorio Diritti
      • 17 September 2018
      Congo, l'usurpazione delle terre in 106 anni di sfruttamento
      Salari da fame e violenze contro le popolazioni. Ad oltre un secolo dalla loro nascita, in epoca coloniale, le enormi coltivazioni di palma da olio della Rd Congo continuano a far parlare di sé.
      • Repubblica
      • 10 October 2017
      Diokoul, in lotta per la terra
      Una comunità di contadini da un anno si batte contro un accordo tra il proprio comune e una grande compagnia indiana di agro-business che assegna mille ettari di terreni coltivati alla produzione intensiva di patate. Una battaglia che la dice lunga sulle politiche di accaparramento di terre in Africa.
      • Nigrizia
      • 10 July 2017

Who's involved?

Whos Involved?

Carbon land deals




  • 05 May 2025 - Washington DC, US
    World Bank Land Conference 2025: Securing Land Tenure and Access for Climate Action: Moving from Awareness to Action
    07 Oct 2025 - Cape Town, South Africa
    Land, Life and Society: International conference on the road to ICARRD+20
  • Languages



    Special content



    Archives


    Resistance & actions