La Liberia si presta bene al “land-grabbing”, coi suoi tre milioni e mezzo di abitanti schiacciati tra la Costa d’avorio e la Sierra Leone. Le Nazioni unite mantengono ancora una forte presenza e il World Factbook della CIA conferma che «la sicurezza è ancora fragile». Quale migliore occasione ai più disinvolti investitori per negoziare lucrativi accordi col presidente del Paese, la lady di ferro Ellen Johnson Sirleaf?
- Il Fatto Alimentare
-
28 January 2011
In tutta l´Africa e negli altri Paesi in via di sviluppo, una nuova corsa alla terra ne sta inghiottendo grandi estensioni coltivabili.
- La Repubblica
-
23 December 2010
Per evitare danni maggiori, occorre che una moratoria internazionale agli investimenti per l'acquisto di terre per migliaia di ettari sia decisa subito dalle istituzioni finanziarie internazionale
- La Repubblica
-
25 October 2010
La Banca mondiale è «un anomale complesso», conclude de Schutter, e da un lato incoraggia i grandi acquisti di terra - dall'altro commissiona studi che ne dimostrano gli effetti negativi.
- Il Manifesto
-
31 July 2010
La corsa alle terre d’Etiopia è il fenomeno che coinvolge tutta l’Africa.
- il manifesto
-
06 June 2010
Con una dozzina di grandi laghi, altrettanti corsi d’acqua principali e oltre 3,5 milioni di ettari di terra irrigata, l’Etiopia è il «sogno blu» per gli investitori dell’arido Golfo arabo.
L'ultimo caso: due aziende indiane hanno sottoscritto un accordo con il ministro dell'agricoltura e dello sviluppo rurale etiope per ottenere in concessione terreni per una superficie pari a 15 mila ettari. L'obiettivo delle compagnie è di impiantare tea e la pongamia pinnata.
- PeaceReporter
-
23 Mar 2010
Dal luglio 2007 ad aprile 2009, quasi 20 milioni di ettari di terreni coltivabili sono stati oggetto di negoziati e accordi tra governi e società private. Un fenomeno che è stato definito "neocolonialismo". Questo libro racconta chi sono i cacciatori di terra, dove agiscono e quali insidie, ma anche quali opportunità, si nascondono in questo rinnovato interesse per l'agricoltura.
Si impadroniscono delle risorse naturali sempre più scarse attraverso la guerra delle armi o il danaro. La scomparsa delle popolazioni in via di sviluppo a loro non importa.
- ComeDonChisciotte
-
07 January 2010
Il nuovo governo ha promesso che avrebbe cancellato l'accordo, ma recentemente ha scritto una lettera pubblica in cui spiegava che era meglio metterlo semplicemente in stand-by.
- People's Food Sovereignty
-
16 November 2009
- Liberal
-
29 September 2009
Niente carri armati. Zero aerei, soldati e cannoni. Il neo-colonialismo del terzo millennio (copyright della Fao) va alla conquista di nuove terre da sfruttare a bordo di comodi trattori.
- La Repubblica
-
31 January 2009