E’ una specie di “opa ostile” che continua sulle terre africane. Eppure anche questo ennesimo allarme rischia di finire ignorato.
- Corriere della Sera
-
18 November 2011
A reportage investigating the land grabbing crossing four continents
- Il Fatto Alimentare
-
07 November 2011
La cessione di 20.000 ettari di terre a degli investitori italiani di Senethanol, senza una vera consultazione con la popolazione, ha provocato una rivolta nella comunità rurale di Fanaye, nella vallata del fiume Senegal.
- greenreport.it
-
31 October 2011
Giornata mondiale del cibo, 16 ottobre, il “Comitato sulla Sicurezza Alimentare Globale” alla prova su rapina delle terre e speculazioni
- Il Fatto Alimentare
-
10 October 2011
Africa e rapina delle terre: l'Italia finalmente apre gli occhi sul land grabbing nei Paesi più poveri. La dichiarazione di Dakar
- Il Fatto Alimentare
-
27 September 2011
Gli Stati e le multinazionali fanno incetta di pianure fertili, fonti, pascoli, boschi. Li sottraggono ai paesi troppo poveri. La terra resta lì, ma i suoi frutti vanno altrove, nei forzieri dei paesi che hanno fatto cassa con l'inquinamento di ANTONIO CIANCIULLO
- Fenomeno Land Grabbing scandalo risorse scippate
-
20 September 2011
Il Corno d’Africa è afflitto dalla più grave tragedia umanitaria che la sua storia ricordi. Siccità e fame, 12 milioni di persone senza cibo né acqua. Ma il “neocolonialismo agricolo” procede indisturbato.
- Il Fatto Alimentare
-
08 September 2011
Un missionario ha attuato una diversa strategia per salvare qualche lembo di terra.
Le iniziative popolari per contrastare i land grabbers.
- Il Fatto Alimentare
-
25 July 2011
Un nuovo rapporto del think tank californiano Oakland Institute rivela i nomi degli investitori europei e americani che partecipano in silenzio all’usurpazione delle terre in Africa.
- Il Fatto Alimentare
-
21 June 2011
Panoramica delle cosietà elvetiche coinvolte nell'accparramento di terre.
- L'OrA deLL'EReSia!
-
26 May 2011
L’Italia non è estranea al fenomeno del land grabbing, anche se gli investimenti in terreni riguardano soprattutto aziende cinesi, indiane o saudite.E i gruppi italiani hanno messo le mani su oltre 1,5 milioni di ettari
- Lettera 43
-
09 February 2011